Marmellate con Cachi
sono costituiti per l'80% da acqua, il 12% da zuccheri, il 3,6% da fibre alimentari, proteine, grassi e ceneri in piccole percentuali; questi i minerali presenti nei cachi: calcio, fosforo, sodio, magnesio, ferro, zinco, selenio, rame e manganese. Presente il potassio in grande quantità.
Sul fronte delle vitamine i cachi contengono la vitamina A, alcune del gruppo B, la vitamina C e la E. Gli aminoacidi sono l'acido aspartico l'acido glutammico, arginina, alanina, cistina, glicina, fenilalanina, leucina, isoleucina, lisina, metionina, prolina, serina, tirosina, treonina, valina.
Il caco, grazie all'alto contenuto di zuccheri e potassio, è un frutto molto energetico e grazie quindi a questa proprietà è in grado di apportare benefici a chi soffre di stress psicofisico e di inappetenza; i cachi contengono zuccheri semplici che, essendo molto facili da assorbire, forniscono energia immediata e risultano quindi utili in caso di attività sportive o in cui si ha un grande dispendio di energie. La ricchezza di fibre conferisce ai cachi proprietà molto utili in caso di stitichezza; i cachi hanno quindi proprietà lassative e diuretiche.
Confettura di cachi al pompelmo
Gli ingredienti: cachi, mele renette, pompelmo, zucchero. Non vengono aggiunti ne addensanti ne conservanti artificiali.
Si possono ordinare nei periodi di disponibilità dei frutti.
Conservazione: 4 mesi
Vasetto da 220 G
Confettura di cachi al Grand Marnier
Gli ingredienti: cachi, mele renette, limone, zucchero, vainiglia, Gran marnier. Non vengono aggiunti ne addensanti ne conservanti artificiali.
Si possono ordinare nei periodi di disponibilità dei frutti.
Consigli per l'utilizzo: Servite la confettura di cachi sui gelati, oppure utilizzatela per preparare delle crostate o qualsiasi altro dolce la vostra fantasia vi suggerisca; ottima anche per accompagnare formaggi stagionati.
Conservazione: 1 anno
Vasetto da 220 G